Settori e professioni caratterizzati da disparità uomo-donna
È stato pubblicato il Decreto interministeriale del 28 novembre 2018 che individua – per l’anno 2019, sulla base dei dati Istat relativi alla media annua dell’anno più recente disponibile – i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo, ai fini dell’applicazione degli incentivi all’assunzione previsti dall’articolo 4, commi 8-11, della Legge 92/2012.
I settori e le professioni individuati sono elencati rispettivamente nelle tabelle A e B allegate al Decreto.
Articolo unico
1. In attuazione dell’articolo 2, punto 4, lett. f) del Regolamento (UE) n. 651/2014 – nonché ai fini previsti dall’articolo 4, comma 11 della legge 28 giugno 2012, n. 92 – col presente decreto vengono individuati, per il 2019, i settori e professioni, caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 per cento la disparità media uomo-donna, sulla base delle elaborazioni effettuate dall’lstat in relazione alla media annua del 2017. I settori e le professioni individuati sono elencati rispettivamente nelle tabelle A e B in allegato al presente decreto.
2. I settori e professioni dianzi individuati rilevano – limitatamente al settore privato – ai fini della concessione degli incentivi di cui all’articolo 4, comma 11, della legge 28 giugno 2012, n. 92 per l’anno 2019.
Il presente decreto verrà pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (www.lavoro.gov.it).