Piccoli serbatoi di GPL: istruzioni per l’utente
Questo tipo di installazione consiste generalmente in un piccolo serbatoio fisso, interrato, ricoperto o fuori terra. Ogni impianto è dotato di dispositivi, equipaggiamenti e condotte adatti per alimentare in sicurezza le apparecchiature di utilizzo collegate e per consentire i controlli d’esercizio. La realizzazione di questi impianti, la loro manutenzione ed il rifornimento sono operazioni affidate alle società distributrici e ad aziende che, per tali attività, impiegano personale specializzato e qualificato. Situazioni di rischio potrebbero tuttavia determinarsi per conduzione inadeguata oppure per scarsa attenzione alle buone pratiche di utilizzo. E’ pertanto indispensabile che ogni utente, consapevole delle responsabilità che gli competono, sia informato sulle norme d’esercizio e sulle precauzioni da adottare per evitare situazioni di rischio o per gestire eventuali emergenze. A favore della sicurezza è utile una migliore conoscenza dei piccoli serbatoi installati presso gli utenti, ed è bene sapere che essi sono dotati dei seguenti accessori:
- a) Indicatore di livello del liquido a segnalazione continua, che fornisce la percentuale volumetrica di riempimento del serbatoio. Sul quadrante è indicato, con segno rosso, il livello massimo consentito;
- b) Manometro per la rilevazione della pressione massima di esercizio consentita. Una volta raggiunta questa pressione entra in funzione la valvola di sicurezza.
Ogni deposito è corredato di istruzioni di sicurezza per l’utente, applicate sul coperchio del pozzetto o in prossimità del serbatoio. Per i depositi maggiori di 0,3 m3 e fino a 5 m3 devono essere disponibili due estintori a polvere chimica almeno da 4 kg cadauno, adatti per fuochi di classe 89 B-C, conformi alle norme vigenti. Il deposito deve essere installato conformemente alle disposizioni di Prevenzione Incendi.
MANTENERE L’IMPIANTO IN SICUREZZA
Per un impiego del gas corretto e sicuro, è necessario che l’utente di serbatoi di GPL si attenga a queste istruzioni:
- il serbatoio, le valvole e i regolatori di pressione non devono essere manomessi e non devono subire urti accidentali o interventi che ne possano compromettere la funzionalità e la sicurezza;
- deve essere escluso qualunque intervento di personale non autorizzato e non devono essere manomessi i sigilli applicati;
- l’impianto non deve essere modificato se non da personale titolato a farlo;
- nell’area dove viene utilizzato il serbatoio non si devono tenere sostanze o oggetti combustibili come carta, stracci, legnami, vernici, ecc.
- i serbatoi fuori terra devono essere contornati da un’area, avente ampiezza non minore di 5 m, completamente sgombra e priva di vegetazione che possa costituire pericolo di incendio.
- una volta terminato l’uso del gas, tutti i rubinetti degli apparecchi utilizzatori devono essere chiusi. In caso di inattività prolungata, deve essere chiusa anche la valvola di intercettazione sulla tubazione in uscita dal serbatoio;
- se l’erogazione del gas diminuisce e il GPL nel serbatoio è ancora al livello ottimale, (al di sopra del 20%), l’utente deve chiedere l’intervento di personale qualificato.